Franklin
Staff View
LEADER 03051cam a22003378i 4500
005
20210319123056.0
006
m o d
007
cr n
008
171201s2013 ||| o i|0| 0 ita d
001
9977450655303681
020
a| 9789264188754
035
a| (FR-PaOEC)OECD9789264188754-it
040
a| FR-PaOEC
b| eng
e| rda
110
2
a| Organisation for Economic Co-operation and Development.
245
1
0
a| Rapporti dell'OCSE sulle performance ambientali: Italia 2013 /
c| Organisation for Economic Co-operation and Development.
260
a| Paris :
b| OECD Publishing,
c| 2013.
300
a| 1 online resource (224 pages)
336
a| text
b| txt
2| rdacontent
337
a| computer
b| c
2| rdamedia
338
a| online resource
b| cr
2| rdacarrier
490
1
a| Rapporto sulle performance ambientali
x| 19900171.
505
0
a| Cambiamento climatico -- Governance ambientale multilivello: le risorse idriche -- Verso una crescita verde -- Il contesto delle politiche ambientali -- Abbreviazioni -- Principali indicatori ambientali -- Azioni intrapese rispetto ad alcune raccomandazioni presentate nel rapporto OCSE 2002 -- Nota di sintesi -- Note generali -- Dati ambientali selezionati -- Presentazione -- Dati economici selezionati -- Dati sociali selezionati -- Prefazione.
506
a| Restricted for use by site license.
520
3
a| l programma degli esami ambientali dell'OCSE ha l'obiettivo di valutare in maniera indipendente i progressi conseguiti dai singoli Paesi a fronte degli impegni ambientali assunti a livello nazionale e internazionale, e di formulare raccomandazioni rilevanti per il miglioramento delle politiche ambientali. Gli esami mirano a incoraggiare il processo di apprendimento tra pari, a promuovere una maggiore accountability dei governi di fronte agli altri Paesi e all'opinione pubblica, nonché ad aiutare i Paesi a migliorare individualmente e collettivamente i risultati ottenuti nella gestione dell'ambiente. Gli esami si basano su un ampio spettro di dati economici e ambientali. Ogni ciclo del programma di esami ambientali copre tutti i Paesi membri dell'OCSE e alcuni Paesi partner. Di recente sono stati pubblicati i rapporti su Messico (2013), Germania (2012) e Slovenia (2012). Questo rapporto, il terzo che l'OCSE dedica all'esame delle performance ambientali dell'Italia, valuta i progressi compiuti verso il raggiungimento degli obiettivi in materia di sviluppo sostenibile e crescita verde. Un'attenzione particolare è dedicata alle politiche intese a promuovere una gestione delle risorse idriche più efficace ed efficiente e a dare maggiore impulso alla lotta al cambiamento climatico.
588
a| Title from title screen (viewed May 1, 2017).
650
0
a| Environment.
651
4
a| Italy.
710
2
a| SourceOECD (Online Service)
775
0
t| Examens environnementaux de l'OCDE : Italie 2013
z| 9789264186279
e| fre
775
0
t| OECD Environmental Performance Reviews: Italy 2013
z| 9789264186378
e| eng
830
0
a| Rapporto sulle performance ambientali
x| 19900171.